mercoledì 25 aprile 2012

D’Azeglio, cospiratore per noia



di Angela Pellicciari

Nei suoi Ricordi l’agente della massoneria confessa le sue vere motivazioni.

[Da "La Padania", 8 agosto 2001]

"Re galantuomo", "l’Italia è fatta, si tratta di fare gli italiani". Queste parole d’ordine, questi motti incisivi, perfetti dal punto di vista della propaganda, sono il frutto di un’intelligenza brillante e di una fantasia disinvolta: quelle del cavaliere Massimo D’Azeglio, uno dei principali protagonisti dell’epopea del nostro risorgimento nazionale.

Pittore, romanziere, genero di Manzoni, membro della migliore aristocrazia piemontese, amico di tutti i massimi governanti d’Europa, Massimo D’Azeglio è l’uomo che può riuscire dove altri hanno fallito. Così pensa la massoneria. Dopo i disastrosi tentativi insurrezionali di carbonari e mazziniani, si impone un cambiamento di strategia: bisogna puntare su un uomo moderato, ufficialmente conosciuto come cattolico, che dia alla strategia rivoluzionaria un’apparenza di riformismo e, sotto questo camuffamento, riesca dove tutti gli altri hanno fallito.

Narcisista come pochi, è lo stesso D’Azeglio a raccontare l’episodio del suo incontro romano col "settario" Filippo. Il compito che la massoneria affida a D’Azeglio non è semplice. Si tratta di convincere l’antico cospiratore Carlo Alberto a farsi promotore della lotta per la libertà e l’indipendenza della penisola e si tratta anche di convincere i vari "fratelli" sparsi per l’Italia centro-settentrionale a fidarsi di lui. Il problema è serio perché già una volta (in occasione dei moti del 1821) Carlo Alberto in un primo momento aderisce alla cospirazione ma poi si tira indietro e tradisce. D’Azeglio svolge brillantemente il compito affidatogli. La motivazione utilizzata per convincere i "fratelli" è davvero azzeccata: quando il ladro ruba per sé, si può star certi che faccia sul serio. Bisogna aver fiducia in Carlo Alberto, sostiene. Capeggiare la rivoluzione italiana è nel suo interesse perché alla fine dell’impresa avrà un regno immensamente più grande e prestigioso. D’Azeglio inizia così quella che con brillante giro di parole battezza "congiura all’aria aperta". La congiura, dopo tanto sangue sparso inutilmente, invece delle armi si serve della penna. L’arma prescelta, la penna della pubblicistica e della propaganda, è puntata contro l’Austria e contro lo Stato pontificio, accusati di essere la quintessenza dell’oppressione liberticida e del malgoverno.

È davvero tanto insopportabile la vita negli Stati preunitari? A tener conto di come la descrive lo stesso D’Azeglio ne I miei ricordi non sembrerebbe. "Qual è l’opinione - scrive - l’idea, il pensiero che non si possa dire o stampare oggi in Italia, e sul quale non si possa discutere e deliberare? Qual è l’assurdità o la buffonata, o la scioccheria che non si possa esporre al rispettabile pubblico in una sala o su un palco scenico di qualche teatrino (pur di pagar la pigione s’intende) col suo accompagnamento di campanello, presidente, vice presidente, oratori, seggioloni, candelieri di plaquè, lumi, ecc. ecc.? Basta andar d’accordo col codice civile e criminale; del resto potete a piacimento radunarvi, metter fuori teorie politiche, teologiche, sociali, artistiche, letterarie, chi vi dice niente?".

Il torinese D’Azeglio, per di più, non sopporta la tetraggine bacchettona della Torino sabauda: "Ed io, un odiatore di professione dello straniero, lo dico colla confusione più profonda, se volevo tirar il fiato, bisognava tornassi a Milano". E allora perché? Perché D’Azeglio si impegna con tanta tenacia nella "congiura" all’aria aperta? Perché tanta fatica spesa per organizzare una campagna di disinformazione e di odio contro il papa e contro l’imperatore austriaco? Per vincere la depressione. Questa la candida ammissione del cavalier D’Azeglio: "Per aver modo di passar la malinconia - scrive ne I miei ricordi -, e finalmente il mio gusto per la vita d’avventure e d’azione".

Alle motivazioni ufficiali che nel 1861 rendono possibile la nascita del Regno d’Italia - oltre all’unità, alla libertà e all’indipendenza per intenderci - ce n’è un’altra da non sottovalutare: la noia.